LA CARNIA

 

Quella della Carnia è una montagna antica, scolpita nelletradizionie nellagenuinità dellagenteche la abita, ricca digustocome i prodotti che la sua terra sa regalare, selvaggia e incontaminata come l'ambiente che la ospita. È possibile percepire il tempo in modo diverso, riappropriandosi dei ritmi della natura, passeggiare per borghi pittoreschi, lasciandosi inebriare da profumi, suoni e voci, scoprire i segreti di una quotidianità legata ai riti agricoli e all'artigianato, stupirsi della genuina bellezza di case in pietra e in legno, dove si può anche soggiornare, grazie all'albergo diffuso, che in Carnia impreziosisce diversi paesi. Dal Parco delle Colline Carniche, con tracciati dolci da percorrere a piedi, a cavallo e in mountain bike, al Parco naturale delle Dolomiti Friulane, dove fare trekking e alpinismo tra vette maestose e incontrare caprioli e marmotte. Il piacere della scoperta non trova mai fine, tra cascate, canyon e laghi d'alta quota. Lungo la Via delle Malghe e i percorsi di prima linea della Grande Guerra si raggiungono poi bivacchi e rifugi, numerosi in tutta la Carnia. D'inverno con gli sci ai piedi, nei poli sciistici di Ravascletto-Zoncolan, Forni di Sopra e Sauris. Tutto l'anno, poi, le  Terme di Arta offrono dolci momenti rigeneranti.

Prosciutto affumicato di Sauris, cjarsòns (ravioli dolci o alle erbe), erbe spontanee usate per insaporire primi e frittate, sciroppi e marmellate ai frutti di bosco, particolarità come la schultar fumada (spalla di maiale affumicata)  e il frico sono solo alcune delle specialità enogastronomiche della Carnia che sfruttano i doni della terra e antiche saggezze. Dalla tessitura, alla lavorazione della ceramica, della pietra, del ferro e del legno, che trova nell'evento settembrino Magia del legno di Sutrio una delle vetrine più prestigiose. Gli artigiani, in Carnia, custodiscono sapienze tramandate di generazione in generazione. Per dar vita a preziosi manufatti. Passeggiando per i boschi, potreste scorgere buffi e dispettosi folletti. Gli sbilfs, come li chiamano qua. E di notte vedere rotelle infuocate che scivolano giù lungo pendii appartati: sono las cidulas, con cui i giovani dichiarano il nome della propria amata. O incontrare le strane creature che popolano il carnevale di Sauris, il più antico delle Alpi. Tradizioni che si perdono nella notte dei tempi. Altri centri da non lasciarsi sfuggire sono: Pesariis (località di Prato Carnico), il "paese degli orologi" di tradizione settecentesca; la Mozartina di Paularo, un museo vivo dove ascoltare clavicembali e violini; il Mulin dal Flec di Illegio (piccola e incantevole località di Tolmezzo che ospita importanti mostre d'arte), con un antichissimo mulino ancora funzionante; la Farie di Checo, a Cercivento, un opificio del Quattrocento. A Tolmezzo, poi, c'è un compendio di storia e anima della Carnia: il Museo delle arti e tradizioni popolari. Il Presepe di Teno, a Sutrio, è uno straordinario frutto di quasi 30 anni di lavoro dell'artigiano Gaudenzio Straulino: un'opera che lascia a bocca aperta per la minuzia dei particolari, visitabile in estate e nel periodo natalizio anche in occasione dell'evento "Borghi e Presepi" di Sutrio. Il CivicoMuseo Archeologico Iulium Carnicumdi Zuglio che raccoglie numerosi reperti rinvenuti in varie località delle Carnia e in modo particolare a Zuglio dove le campagne di scavo hanno riportato alla luce i resti della città romana più settentrionale d'Italia.

 

Con il patrocinio ed il sostegno di:

comune castions di strada

Comune di 
Castions di Strada

comune di talmassons

Comune di
Talmassons

logo comune di udine

regione fvg

conservatorio tomadini udine

Conservatorio "J. Tomadini" di Udine

anbima fvg

Logo Fondazione Friuli