UDINE

Udine, la capitale del Friuli, parla ai turisti con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie tipiche. Non si può non ammirare Udine dal colle su cui si erge l'antico castello:  la tua vista spazierà sui tetti rossi della città, per poi volare con lo sguardo sulla corona di colline e montagne che protegge, a nord, la capitale del Friuli. A sud, invece, a meno di un'ora d'auto, c'è il mare Adriatico. Per apprezzare ulteriormente la cittadina, occorre fare uno sforzo ulteriore: immaginarla nel Settecento, quando Giambattista Tiepolo raggiunse la sua maturità artistica proprio qui. Oggi i capolavori dell’artista sono custoditi ed esposti al pubblico nelle Gallerie del Tiepolo (nel Palazzo patriarcale), nel duomo, nella chiesa della Purità. Vivere il rito del tajut, a Udine, è un must: nel tardo pomeriggio, dopo il lavoro, la gente si trova nelle osterie tipiche della città per bere, come si dice in lingua friulana, un taj di chel bon: un buon bicchiere di vino, da assaporare assolutamente in compagnia. 
Da piazza Libertà, "la più bella piazza veneziana sulla terraferma", a piazza Matteotti (o delle Erbe), che, tutta contornata da portici, sembra un salotto a cielo aperto, Udine offre una carrellata di antichi e colorati palazzi che annunciano lo spirito di questa città. E’ possibile poi percorrere le affascinanti vie del centro, su cui si affacciano curati negozi e botteghe d'artigianato (l'arte orafa riprende gli stilemi longobardi), caffè e osterie storiche: una città a misura d'uomo dove vivono persone laboriose e cordiali. 
Il vivere bene è di casa insomma! Anzi, di città! Sapori friulani, eventi culturali e feste della tradizione (come Friuli Doc), accoglienti B&B ed hotel storici e di design: tutto ti invita a vivere a Udine una vacanza o un week-end indimenticabile.

 

Con il patrocinio ed il sostegno di:

comune castions di strada

Comune di 
Castions di Strada

comune di talmassons

Comune di
Talmassons

logo comune di udine

regione fvg

conservatorio tomadini udine

Conservatorio "J. Tomadini" di Udine

anbima fvg

Logo Fondazione Friuli